WebProfit.it
No Result
View All Result
giovedì, 23 Marzo, 2023
  • Login
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
Subscribe
WebProfit.it
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
No Result
View All Result
WebProfit.it
No Result
View All Result
Home Game

Sony premia chiunque trovi difetti di sicurezza sulla PlayStation

by Emiliano
25 Giugno 2020
in Game
0
0
0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sony è molto sicura per quanto riguarda la sicurezza del suo sistema online e della sua console PlayStation.

Sicurezza Playstation

PlayStation ha lanciato un’iniziativa chiamata “Bug Bounty Program“. Ciò consiste nel testare la sicurezza informatica dei prodotti di punta di PlayStation: PlayStation 4/5 e PlayStation Network.

Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con HackerOne, una struttura fondata dagli hacker per rendere Internet più sicura e saranno loro che riceveranno segnalazioni da vari hacker che proveranno a violare i servizi di Sony Interactive Entertainment .

Secondo le informazioni, i benefici per coloro che rilevano questi punti deboli, Sony verserà una buona somma di denaro. Come valore di riferimento, la paga media è di 400 dollari. Ma gli errori più critici verranno ripagati (in base alla loro gravità) con una ricompensa a partire da 50 mila dollari .

Sony è decisamente fiduciosa nella sicurezza dei suoi prodotti e servizi. Normalmente, questo tipo di iniziative sono state gestite da vari ricercatori sulla sicurezza informatica, ma questa è la prima volta che viene effettuata una chiamata pubblica.

Maggio 2011, un mese negativo per PlayStation

Tutti questo parlare di sicurezza informatica ci ha ricordato uno degli episodi più negativi del gioco contemporaneo. Molti utenti di PlayStation 3 ricorderanno cosa è successo a PlayStation Network nel maggio 2011.

Alla fine di aprile 2011, la PlayStation Network ha subito un “blackout”. La ragione? Una violazione che aveva colpito la rete PlayStation e che avrebbe dovuto essere risolta in pochi giorni. Ciò è stato risolto temporaneamente durante la prima settimana di maggio, ma non è durato a lungo.

Il 2 maggio 2011, Sony ha rivelato che oltre 24 milioni di account relativi a Sony Online Entertainment sono stati violati. E non solo, ma anche i dati relativi alle carta di credito.

Il problema alla fine è costato a Sony circa 171 milioni di dollari. Con questo siamo sicuri che il gigante giapponese ha considerato la sicurezza dei suoi utenti una priorità, in modo tale che uno scenario del genere non si ripeterà mai più.

L’idea della società giapponese è molto simile a quella su cui stanno lavorando altre grandi aziende tecnologiche come Google, che ha il suo programma per Android, mentre Apple fa lo stesso con iOS, in entrambi i casi la community è incoraggiata a trovare bug nei sistemi operativi per dimostrare, da un lato, che sono sicuri e, dall’altro, proiettare l’immagine che si impegna a garantire ai loro utenti un ecosistema affidabile e che ciò serve a trovare aree di opportunità per migliorare le loro tecnologie.

Tags: eSportPlayStationSonyvideogiochi
ShareTweetSend
Previous Post

Come duplicare lo schermo dell’iPhone e iPad a Chromecast?

Next Post

YouTube, ecco come partecipare al documentario Life in a day 2020 prodotto da Ridley Scott

Related Posts

Metaverso Cos'è
Tecnologia

Che cos’è il Metaverso? Come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio?

28/09/2022
realtà virtuale
Tecnologia

Realtà virtuale cos’è e dove è possibile applicarla?

26/09/2022
Giochi Netflix
Game

Netflix Games, la nuova scommessa di intrattenimento di Netflix

02/08/2022
Next Post
guadagnare youtube

YouTube, ecco come partecipare al documentario Life in a day 2020 prodotto da Ridley Scott

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Webprofit.it è un blog italiano che aiuta a scoprire in che modo generare reddito seduti comodamente da casa, trucchi ed info per guadagnare online e i migliori strumenti web per le tue attività nel digital marketing, social network, emailing, SEO, project management, immagini gratis, traduzioni, app Android e Apple.

Site Navigation

  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Politica dei Cookie
  • Redazione
Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Affiliazioni
  • Applicazioni
  • Finanza
  • Game
  • Guadagnare online
  • Guide
  • Internet
  • Marketing
  • News
  • Recensioni
  • SEO
  • Social Network
  • Storie
  • Tecnologia
  • Traduttore online

Iscriviti alla nostra Newsletter

Termini e condizioni *
clicca qui per l'informativa sulla Privacy

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

© 2015 · 2023 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

No Result
View All Result
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione

© 2015 · 2023 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In