WebProfit.it
No Result
View All Result
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
Subscribe
WebProfit.it
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
No Result
View All Result
WebProfit.it
No Result
View All Result
Home News

Professioni ICT, traino di innovazione e sviluppo nel mondo del lavoro

by Emiliano
31 Maggio 2019
in News
0
0
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli oggetti legati all’informatica sono entrati nella quotidianità in maniera pervasiva: tra smartphone, tablet e computer sempre più prestanti e veloci, quasi ci si dimentica che i software che usiamo, i siti che guardiamo e utilizziamo, le app che semplificano la nostra vita sono prima progettati da una precisa categoria di professionisti: quelli detti, in generale, i “professionisti ICT”.

ICT lavori

Al momento attuale, i lavori del settore ICT sembrano quelli maggiormente in grado di offrire garanzia di un lavoro facile da trovare e ben remunerato:

l’Osservatorio della competenze digitali, che viene condotto dalle maggiori associazioni italiane specializzate nel campo dell’informatica, ha stimato a fine 2018 che nei prossimi tre anni, in Italia, saranno necessari circa 88.000 posti di lavoro per professionisti nel campo delle tecnologie informatiche e di comunicazione. Ulteriore dato interessante è stata la stima, sempre da parte dell’Osservatorio, che proprio di queste figure professionali ne sarebbero mancate 12.000 già nel 2019.

Le motivazioni di questo gap tra domanda e offerta sono molteplici: probabilmente ha una forte incidenza il sistema di istruzione, che fatica a rimanere al passo con un mondo del lavoro sempre più in evoluzione; le giovani generazioni vengono così introdotte in modo superficiale o nullo nel mondo di queste nuove professioni.

D’altro canto, però, essendo così legati all’innovazione tecnologica, i lavori concernenti la tecnologia dell’informatica e della comunicazione sono spesso completamente “nuovi”, e nascono da esigenze che si vengono a creare empiricamente piuttosto che da schemi a priori. Possono dunque apparire di difficile comprensione a chi non è dell’ambiente.

Ma, andando nel concreto: quali sono le professioni ICT più richieste, e quali competenze deve possedere chi desidera cercare lavoro in questo ambito?

Indice

  • 1 Quali sono le professioni ICT più richieste, che competenze devono avere e quanto guadagnano?
  • 2 Smart working e lavoro ICT: alcune buone pratiche
    • 2.1 Vediamo assieme alcuni esempi di aziende che praticano lo smart working efficacemente:

Quali sono le professioni ICT più richieste, che competenze devono avere e quanto guadagnano?

Il 49% degli annunci di lavoro nel settore ICT riguarda gli sviluppatori, che dunque si aggiudicano il primato di professionisti più ricercati.

Seguono, in percentuale, gli ICT Consultant, con un 17%. Sono in crescita le domande per Cyber Security Officer, Big Data Specialist e Service Development Manager.

In particolare, le skills richieste sono la capacità di sviluppare software per iOS o Android, o di programmare in C#, Java e Python.

Allargando lo sguardo dall’Italia al mondo, in Svizzera e Stati Uniti queste competenze sono decisive per trovare lavoro in poco tempo, e con un’ottima retribuzione media: dai 110.000 dollari all’anno.

In Italia, se le cifre non arrivano a tetti così alti, è stata comunque intravista una progressiva crescita degli stipendi: nel 2017 si è potuto notare un aumento del 4,3% per le figure quadro di aziende specializzate in informatica ed elettronica, del 6% per i dirigenti. La regione in cui si è assistito all’aumento di richiesta più alto è la Lombardia, la cui domanda di professionisti di questo settore rappresenta il 48% di quella di tutta la penisola.

Smart working e lavoro ICT: alcune buone pratiche

Non solo agiatezza economica: per i professionisti dell’informatica sembra molto più concreta che per altre professioni la possibilità dello smart working.

Che cos’è lo smart working? Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano è una nuova filosofia manageriale che ha come obiettivo la restituzione alle persone di autonomia e flessibilità nella gestione di spazi, orari e strumenti di lavoro; ciò è possibile puntando, d’altro canto, alla responsabilizzazione sull’ottenimento dei risultati.

Smart Working in Siemens Italia

In parole povere, uno smartworker può lavorare da remoto, in casa propria o dove preferisce, senza dover uscire di casa per raggiungere l’ufficio obbligatoriamente. Per i pendolari, che in questo modo possono risparmiarsi ore di viaggio sui mezzi o affrontando il traffico con la propria automobile, e per chi non riesce a concentrarsi bene in ufficio, è sicuramente la soluzione migliore.

In Italia questa pratica è ancora poco diffusa, in particolare nelle PA e nelle Piccole Medie Imprese; secondo un’inchiesta svolta dal Corriere della Sera, di fronte a una percentuale del 70% di professioni che potrebbero essere svolte da remoto, solo il 7% della forza lavoro italiana ha avuto modo di sperimentarlo. La zona dove è più fortemente radicata questa pratica è il nordovest, con il 48% degli smartworker.

Tuttavia, anche se può all’apparenza sembrare semplice, questa modalità di lavoro non lo è affatto da mettere in pratica, perché richiede doti organizzative non comuni e soprattutto una corretta formazione nell’uso della tecnologia. Ecco perché, d’altro canto, i professionisti dell’Information Technology appaiono come i migliori candidati ad utilizzarla.

Vediamo assieme alcuni esempi di aziende che praticano lo smart working efficacemente:

  •  Ferrero: i lavoratori da remoto hanno risparmiato in tutto 5000 ore di viaggio su 12.000 ore lavorate. Sono stati evidenziati miglioramenti nell’organizzazione del tempo, nell’autonomia e nel rispetto delle scadenze. La qualità del lavoro non è cambiata fra quello svolto in ufficio o a casa.
  • Axa: in questa azienda sono state eliminate le postazioni fisse, privilegiando la costituzione di diversi ambienti dedicati per diversi obiettivi: collaborazione, concentrazione, innovazione, creatività.
  • Generali: è stata riscontrata maggiore produttività e soddisfazione, oltre ad un’aumentata capacità di gestirsi autonomamente. È aumentata inoltre la fiducia verso l’azienda, perché ad ogni lavoratore da remoto è stato fornito un pacchetto tecnologico, un “ufficio mobile”, composto da telefono, pc e software ad hoc per l’accesso al gestionale dell’azienda.
  • Tim: nel primo semestre del 2016-2017 è stato calcolato che grazie allo smart working sono state risparmiate all’ambiente 1.400 tonnellate di CO2.
  • Reallyzation: si tratta di una piattaforma innovativa rivolta al recruiting di personale ICT portando il focus sul talento e non sulla posizione geografica. Nata in Italia, pratica una modalità di smart working talmente “integrale” da avere 45 dipendenti sparsi in ben 3 paesi dell’UE. Grazie al lavoro da remoto, il business non viene appesantito da continui viaggi. Tuttavia, il percorso di avvicinamento a un’organizzazione così snella non è stato semplice: l’azienda ha dovuto lavorare su puntualità, spazi, comunicazione e uso della tecnologia da parte di dipendenti e dirigenti per raggiungere un altissimo livello di efficienza. Inoltre, si è cercato di progettare il tutto senza dimenticare l’importanza del contatto fisico, comunque necessario ad una squadra affiatata che si rispetti. Per questo l’azienda è molto impegnata nel team building e nel curare aspetto e conformazione delle 3 sedi, che devono risultare accoglienti in ogni momento nel caso in cui un lavoratore senta il bisogno di lavorarci. Un occhio particolare è inoltre dato al personale junior: durante i primi tempi, i nuovi assunti sono “obbligati” a presentarsi in sede, affinché possano essere seguiti meglio dai senior.
Tags: ConsultantManagerSmart Working
ShareTweetSend
Previous Post

10 strumenti gratuiti per misurare la velocità di caricamento del tuo sito web

Next Post

Guadagnare online investendo solo il proprio tempo

Related Posts

specialista seo
SEO

Chi è il SEO Specialist?

14/11/2022
Lavoro da Remoto
Guide

Lavoro da Remoto, consigli per rendere più efficiente il tuo lavoro a distanza

29/11/2020
Google ClassRoom
Recensioni

Cos’è e come funziona Google Classroom

07/04/2020
Next Post
guadagnare scrivendo

Guadagnare online investendo solo il proprio tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Webprofit.it è un blog italiano che aiuta a scoprire in che modo generare reddito seduti comodamente da casa, trucchi ed info per guadagnare online e i migliori strumenti web per le tue attività nel digital marketing, social network, emailing, SEO, project management, immagini gratis, traduzioni, app Android e Apple.

Site Navigation

  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Politica dei Cookie
  • Redazione
Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Affiliazioni
  • Applicazioni
  • Finanza
  • Game
  • Guadagnare online
  • Guide
  • Internet
  • Marketing
  • News
  • Recensioni
  • SEO
  • Social Network
  • Storie
  • Tecnologia
  • Traduttore online

Iscriviti alla nostra Newsletter

Termini e condizioni *
clicca qui per l'informativa sulla Privacy

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

© 2015 · 2023 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

No Result
View All Result
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione

© 2015 · 2023 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In