WebProfit.it
No Result
View All Result
mercoledì, 3 Marzo, 2021
  • Login
  • Home
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
Subscribe
WebProfit.it
  • Home
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione
No Result
View All Result
WebProfit.it
No Result
View All Result

Che cos’è Cloudflare e come funziona

EmilianobyEmiliano
Luglio 5, 2019
in Tecnologia
2
0
7
SHARES
176
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forse alcuni di voi qualche volta hanno notato sullo schermo il messaggio “502 Bad Gateway”. Hai provato ad accedere ad alcuni siti o pagine Web e all’improvviso, quel messaggio di errore. Perché?

Cloudflare logo

Bene, Internet ha avuto un problema. Almeno in parte, perché Cloudflare, una delle società che ci consente di accedere a tali siti, sta avendo qualche difficoltà. E se Cloudflare cade, internet collassa. Ecco perché vogliamo chiarire cosa è Cloudflare, come funziona e cosa sta succedendo ultimamente.

Indice

  • 1 Lunga vita ai CDN
  • 2 Cloudflare è (più di) un CDN
    • 2.1 Perchè quando “cade” una parte di siti internet collassa?

Lunga vita ai CDN

Internet funziona collegando alcuni computer ad altri. Quando ci colleghiamo a una pagina, servizio o applicazione web, lo facciamo attraverso richieste a un server remoto.

Il problema di questi server remoti è che potrebbero non essere distribuiti in modo ottimale in tutto il mondo: io che ho installato un negozio online su un piccolo server nel mio paese, darà a gli utenti vicini a quella località un accesso decente, ma le cose possono complicarsi per coloro che sono lontani.

Inoltre, le velocità di connessione possono essere basse e potremmo avere problemi di disponibilità o accesso geografico da alcuni paesi. Idealmente, il nostro negozio online dovrebbe essere replicato in diversi server distribuiti geograficamente in modo che se un server ha dei problemi, i restanti non falliranno e ogni utente si connetterà a quello che offre i migliori tempi di accesso e velocità di connessione .

Questo è esattamente ciò che fanno i CDN (Content Delivery Network o Content Distribution Network), che non sono altro che reti server geograficamente distribuiti in cui risiedono applicazioni, servizi o dati a cui gli utenti accedono da remoto.

Questi CDN sono diventati una parte fondamentale del funzionamento di Internet, soprattutto ora che la diffusione delle comunicazioni ci permette di usufruire di tutti i tipi di servizi in qualsiasi momento. I sistemi di video streaming sono un buon esempio di questo scenario in cui avere una rete di distribuzione di contenuti è vitale per fornire un buon servizio a tutti gli utenti.

Cloudflare è (più di) un CDN

Nel 2009 il concetto di CDN era già noto e cominciò ad essere popolare tra le aziende che hanno capito che avere accesso a queste piattaforme era molto interessante, ed è così che nacque Cloudflare .

La società ha iniziato a operare in modo definitivo nel 2010, ma ha acquisito fama negli anni seguenti diventando una soluzione ottimale non solo per coloro che cercano questa rete di distribuzione di contenuti, ma anche per proteggere le aziende dagli attacchi informatici – come il Denial of Service (in italiano letteralmente negazione del servizio abbreviato in DoS) – che cercavano di far “cadere” i loro siti web.

Ciò ha reso Cloudflare un punto di riferimento che va oltre la semplice implementazione di un CDN. I suoi servizi furono ampliati e ben presto ha avuto un pacchetto che permise agli utenti e alle aziende di mitigare quegli attacchi DDoS, che distribuivano i suoi contenuti e offriva anche un servizio DNS alternativo ( il famoso 1.1.1.1 ) o, più recentemente, un VPN chiamato Warp .

Cloudflare speed

Tutte queste proposte hanno fatto sì che molte aziende, grandi e piccole , puntassero su Cloudflare nella gestione di tutti i suoi contenuti.

Pertanto, Cloudflare funge da intermediario tra il client e il server, utilizzando sistemi chiamati reverse proxy (proxy inversi) per creare copie di backup e cache del sito Web. Ciò consente di distribuire copie e renderle accessibili ai clienti in modo rapido e sicuro.

Non solo: questa filosofia consente a Cloudflare di agire come guardiano di tali contenuti, individuando il traffico dannoso, intercettando i suddetti attacchi o limitando lo spam, ad esempio.

Sebbene tutto ciò sia di vitale importanza quando si tratta di offrire un servizio ai clienti, in realtà il suo ruolo di CDN è vitale quando si tratta di lottare contro una delle grandi esigenze degli utenti: la velocità di caricamento. Connettersi rapidamente ai siti Web e rendere la risposta quasi istantanea dipende da tale infrastruttura di rete, ei CDN svolgono un ruolo fondamentale in questo settore.

Perchè quando “cade” una parte di siti internet collassa?

I clienti di Cloudflare sono spesso ben noti e, sebbene la dipendenza possa non essere totale, molte aziende lavorano in misura maggiore o minore con questa piattaforma. Tra questi: Medium, ThemeForest, Discord, criptovalute come Coinbase o HitBTC, negozi online realizzati con Shopify, così come altri ben noti come Soundcloud, Dropbox o Pinterest.

error 502

Il problema di questa dipendenza è chiaro: quando cade Cloudflare, è molto probabile che alcuni (o tutti) di loro saranno colpiti in misura maggiore o minore .

È accaduto nei giorni scorsi e questo fa sì che servizi come Discord, ampiamente utilizzato dai giocatori, smettano improvvisamente di funzionare. Oppure che troviamo che un certo negozio online che non viene caricato dal browser .

Se questi o alti servizi non caricano, il problema di solito non è in loro, ma nelle infrastrutture che usano per fornire un servizio. È successo in passato con Amazon , ad esempio, e questa settimana abbiamo assistito a una forte caduta di Cloudflare che loro stessi hanno segnalato sul loro sito web dedicato alla comunicazione dello stato della loro infrastruttura.

Quando rileviamo un calo in quel servizio o sito Web che utilizziamo e viene mantenuto per alcuni minuti, è probabile che ci sia un problema relativamente serio nell’infrastruttura di rete che lo fornisce.

Piattaforme come DownDetector ci permettono di verificare lo stato di alcuni di questi servizi, ma possiamo anche controllare gli account Twitter dei fornitori o di dei responsabili del servizio, che di solito usano questo social network per offrire informazioni instantenee su questi potenziali problemi.

Di fronte a queste situazioni, sì può fare ben poco: la dipendenza di queste aziende è totale per coloro che le usano (e per gli utenti), e nella maggior parte dei casi possiamo solo aspettare che reagiscano il prima possibile e ripristinare il servizio.

Quindi, la migliore ricetta contro gli odiosi errori “502 Bad Gateway” è solitamente la pazienza.

Tags: CloudflareCndServer
Previous Post

WhatsApp, Instagram e Facebook non funzionano correttamente, problemi in varie parti del mondo

Next Post

Guadagnare online con spettacoli in Webcam

Ultime notizie

Netflix TV

Netflix, novità marzo 2021 serie e film da guardare

Marzo 2, 2021
Cross Browser Testing

6 Key Strategies That Improve Cross Browser Testing

Febbraio 25, 2021
Libri da leggere

Libri consigliati dai uomini più ricchi del pianeta

Febbraio 23, 2021
Elon Musk Bitcoin

Il prezzo del Bitcoin raggiunge un nuovo record dopo l’annuncio di Tesla

Febbraio 9, 2021

Related Posts

Oppo Italia
Tecnologia

OPPO, il nuovo leader globale negli smartphone

3 mesi ago
Iphone XS Max
Tecnologia

Quanto costa realizzare un iPhone?

2 anni ago
fifa 2020
Tecnologia

PES mette EA Sports in difficoltà e con la Juventus

2 anni ago
Note 10 +
Tecnologia

Cosa sappiamo del Samsung Galaxy Note 10

2 anni ago

Next Post
Guadagnare come Cam Girl

Guadagnare online con spettacoli in Webcam

Chi Siamo

Webprofit.it è un blog italiano che aiuta a scoprire in che modo generare reddito seduti comodamente da casa, trucchi ed info per guadagnare online e i migliori strumenti web per le tue attività nel digital marketing, social network, emailing, SEO, project management, immagini gratis, traduzioni, app Android e Apple.

Site Navigation

  • Home
  • Privacy & Policy
  • Other Links

Categorie

  • Affiliazioni
  • Applicazioni
  • Fisco e Tasse
  • Game
  • Guadagnare online
  • Guide
  • Internet
  • Marketing
  • News
  • Recensioni
  • SEO
  • Social Network
  • Storie
  • Tecnologia
  • Trading
  • Traduttore online

Iscriviti alla nostra Newsletter

clicca qui per l'informativa sulla Privacy

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

© 2015 · 2021 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

No Result
View All Result
  • Home
  • Guide
  • Guadagno Online
  • News
  • Marketing
  • Recensioni
  • SEO
  • Offerte di Lavoro
    • Invia un offerta
    • Offerte di lavoro
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Disclaimer e Privacy
    • Politica dei Cookie
    • Redazione

© 2015 · 2021 · WebProfit.it by LuWeb.it · P.IVA 02685760692

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione | Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies | Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clikka qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi