Xbox portatili in arrivo: schermo Full HD e 24 GB di RAM

Le prime console portatili marchiate Xbox sono realtà, AMD, display Full HD e specifiche potenti per un’esperienza da gaming portatile avanzata.

Attesi dagli appassionati di gaming portatile, i nuovi dispositivi presentati da Microsoft e Asus rappresentano una vera rivoluzione nel mondo delle console tascabili. Le due nuove console della linea ROG Xbox Ally, nate dalla collaborazione durata un anno nell’ambito del Project Kennan, sono le prime vere “Xbox portatili” e promettono di portare un’esperienza di gioco completa e performante direttamente nelle mani degli utenti.

Le due versioni, chiamate rispettivamente Xbox Ally e Xbox Ally X, presentano caratteristiche tecniche di alto livello, capaci di soddisfare diverse esigenze di gaming su schermo piccolo. Entrambe sono dotate di un display da 7 pollici Full HD con frequenza di aggiornamento a 120Hz e supporto al Variable Refresh Rate (VRR), che garantisce una fluidità di gioco elevata e un’esperienza visiva di qualità superiore.

Dal punto di vista delle prestazioni hardware, il modello più leggero e compatto, Xbox Ally, è equipaggiato con il nuovo chip AMD Ryzen Z2 A, accompagnato da 16 GB di RAM LPDDR5X e un SSD da 512 GB. Questo modello si propone per un gameplay a risoluzione 720p, ideale per chi cerca portabilità senza rinunciare a una buona qualità grafica.

La versione più avanzata, Xbox Ally X, invece, monta un potente Ryzen Z2 Extreme, ben 24 GB di RAM e un SSD da 1 TB, posizionandosi come la console portatile più performante attualmente disponibile. Questo dispositivo punta a eseguire giochi in risoluzioni che vanno da 900p fino a 1080p, offrendo un’esperienza più immersiva e dettagliata.

Per quanto riguarda la connettività, Xbox Ally dispone di due porte USB 3.2 Gen 2 Type-C, mentre Xbox Ally X aggiunge una porta USB4 Type-C con compatibilità a Thunderbolt 4, garantendo velocità di trasferimento e versatilità elevate. Entrambi i modelli offrono, inoltre, uno slot microSD e l’ingresso jack audio da 3,5 mm. Il peso è contenuto, con 670 grammi per Xbox Ally e 715 grammi per Xbox Ally X, rendendo i dispositivi facilmente maneggevoli per lunghe sessioni di gioco.

Uno degli elementi innovativi più importanti è la nuova interfaccia Xbox basata su Windows, pensata per offrire un’esperienza di gioco a schermo intero e un ambiente semplificato che nasconde la complessità del sistema operativo. Questa interfaccia aggrega tutti i giochi da diverse piattaforme, inclusi Microsoft Store, Steam, Epic Games Store e Battle.net, permettendo un facile accesso a tutta la libreria di titoli senza resortare a menu complessi.

I due modelli si ispirano anche ai moderni controller Xbox, con impugnature sagomate e grilletti dotati di un sistema di feedback avanzato, migliorando il comfort e l’interattività. Non manca l’integrazione con il cloud gaming e la possibilità di riprodurre titoli in streaming dalle console Xbox tradizionali, ampliando così le opzioni di utilizzo.

La durata della batteria è stata significativamente aumentata rispetto ai precedenti dispositivi della serie ROG Ally: Xbox Ally monta una batteria da 60 Wh, mentre Xbox Ally X vanta la capacità più elevata mai vista in una console portatile da gioco, con 80 Wh. Microsoft ha anche assicurato ottimizzazioni software per ridurre i consumi energetici sia in uso che in standby.

Entrambi i modelli saranno disponibili entro la fine dell’anno, ma al momento non sono ancora stati annunciati i prezzi ufficiali. Queste innovazioni confermano come il mercato delle console portatili sia pronto a vivere una nuova era, con Xbox Ally e Xbox Ally X che promettono di ridefinire il concetto di gioco on-the-go.

Leave a Comment


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.