Google Meet: arriva la traduzione vocale in italiano

Traduzione in tempo reale e voce originale, ecco come funziona la nuova funzione AI di Google Meet e quando sarà disponibile in Italia.

Con la globalizzazione e l’aumento delle riunioni di lavoro internazionali, comunicare senza barriere linguistiche è diventato sempre più fondamentale. Se ti è mai capitato di partecipare a una chiamata con persone che parlano una lingua che non conosci, sai bene quanto possa essere complicato ricorrere all’inglese come lingua franca, o affidarti a un traduttore che rende la conversazione meno fluida. Ora però, grazie a una rivoluzionaria novità di Google Meet, tutto questo sta per cambiare: la funzionalità di traduzione vocale automatica in italiano è appena arrivata, pronta a trasformare il modo in cui comunichi durante le videochiamate.

Presentata al recente evento Google I/O e ufficialmente annunciata al Google Cloud Summit 2025 di Milano, questa tecnologia ti permette di ascoltare la voce del tuo interlocutore tradotta quasi in tempo reale, mantenendo invariati tutti gli elementi emozionali e personali del parlato. Il salto di qualità rispetto a ciò che fino a oggi conoscevi è enorme: non sentirai più una fredda voce sintetica, ma la stessa intonazione, tono e intensità della persona presente nella chiamata. Questo è possibile grazie alla tecnologia Audio Lm di Mountain View, che genera audio realistico e coerente a partire dall’audio originale.

Immagina di parlare in italiano e, simultaneamente, ascoltare la traduzione in inglese o spagnolo senza alcun fastidioso ritardo o errori di interpretazione. Durante i test effettuati, la traduzione tra inglese e italiano e viceversa ha mostrato precisione e una fluidità di conversazione davvero convincente, con una latenza così minima da non interrompere il flusso del dialogo. Questo significa che potrai finalmente partecipare attivamente alle discussioni senza più barriere linguistiche, migliorando così la produttività e l’esperienza stessa dei meeting.

Per attivare la funzione, ti basterà scegliere le due lingue da utilizzare direttamente dal menu laterale di Google Meet: indicherai quella che parli e quella in cui vuoi ascoltare la traduzione. In pochi secondi, la piattaforma si adatterà automaticamente e potrai iniziare a parlare con la certezza che il tuo interlocutore ti sentirà nella sua lingua, con la stessa naturalezza della sua voce originale.

La novità arriverà progressivamente nelle prossime settimane, prima per gli utenti consumer e, successivamente, per l’ambiente business, cambiando radicalmente la comunicazione aziendale. È importante sottolineare come Google sia riuscita a sviluppare questa innovazione rispettando le normative europee, come il Digital Markets Act, a differenza di altre aziende che si trovano ancora limitate su questo fronte. Ciò dimostra che è possibile offrire tecnologie all’avanguardia e conformi alle leggi, garantendo al contempo esperienze utente di alta qualità e sicurezza.

In definitiva, la traduzione vocale in Google Meet è un passo audace verso un futuro in cui la comprensione globale non conoscerà più barriere linguistiche. Se lavori in contesti internazionali o semplicemente vuoi avere conversazioni più inclusive, questa funzione ti aprirà nuove porte, rendendo ogni incontro più naturale, diretto e coinvolgente. Preparati quindi a vivere l’esperienza delle riunioni multilingue come mai prima d’ora: con Google Meet, parlare e capire sarà finalmente alla portata di tutti, senza distanze.

Leave a Comment


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.